
Moderatori: RhumOnTheTable, Ala Nera
rabanastre ha scritto:perche tutto questo ..... faccio solo gli omosessuali![]()
![]()
![]()
![]()
Ala Nera ha scritto:non ho capito comunque...
Argentina, sì ai matrimoni gay ma la Chiesa punta al referendum
BUENOS AIRES - L´Argentina è il primo paese sudamericano a legalizzare i matrimoni fra persone dello stesso sesso. La legge, sostenuta anche dal governo della presidente Cristina Kirchner, è stata approvata dal Senato con 33 voti favorevoli e 27 contrari. Fuori dal Senato centinaia di persone hanno salutato con favore la decisione, anche se non sono mancate le manifestazioni di segno opposto, guidate dai cattolici. Ora la Chiesa pensa ad un referendum nazionale per abolire la legge, ma la Kirchner ha duramente contestato le argomentazioni dei prelati sostenendo che «hanno ancora in testa l´Inquisizione» aggiungendo che la nuova legge è «un passo avanti nella difesa dei diritti di una minoranza».
Al Gaetano Pini di Milano. Concia (Pd): un fatto gravissimo
L´ospedale: no a donazioni di sangue dai gay Il giovane: già fatti 20 prelievi in 8 anni
MILANO - «Non mi hanno permesso di donare il sangue perché sono gay». Lo ha denunciato un ragazzo di Milano nel suo blog. Il giovane è un omosessuale dichiarato, ma ha una relazione stabile. È donatore da 8 anni e sta per ricevere un premio per aver superato i 20 prelievi. Ma ieri la dottoressa incaricata del colloquio preliminare all´Istituto Gaetano Pini lo ha dovuto rimandare a casa. Queste le sue parole, riferite dal ragazzo: «Come sai ci siamo uniti al Policlinico, adesso dipendiamo da loro. Le direttive del Policlinico sono chiare, non possiamo accettare donatori omosessuali. Io non sono d´accordo, ma devo rispondere a dei superiori. Mi dispiace tantissimo». Gabriele ha sempre dichiarato, negli 8 anni passati, di essere gay. «Il Gaetano Pini - ha spiegato il direttore sanitario Amedeo Tropiano - aderisce al protocollo per la medicina trasfusionale della Città di Milano, di cui è capofila il Policlinico». E proprio al Policlinico nel 2007 fa si era verificato un episodio analogo. All´epoca i sanitari avevano motivato così l´esclusione di un 28enne gay: «L´orientamento sessuale non è a priori un motivo di esclusione dalla donazione di sangue, tant´è che le donne omosessuali possono donare. I dati epidemiologici mostrano invece che il rapporto omosessuale maschile è più a rischio». Per Paola Concia, deputata del Pd, si tratta di un fatto gravissimo. E preannuncia un´interrogazione parlamentare.
.. nn ci posso credere...Fljotavik ha scritto:Argentina, sì ai matrimoni gay ma la Chiesa punta al referendum
BUENOS AIRES - L´Argentina è il primo paese sudamericano a legalizzare i matrimoni fra persone dello stesso sesso. La legge, sostenuta anche dal governo della presidente Cristina Kirchner, è stata approvata dal Senato con 33 voti favorevoli e 27 contrari. Fuori dal Senato centinaia di persone hanno salutato con favore la decisione, anche se non sono mancate le manifestazioni di segno opposto, guidate dai cattolici. Ora la Chiesa pensa ad un referendum nazionale per abolire la legge, ma la Kirchner ha duramente contestato le argomentazioni dei prelati sostenendo che «hanno ancora in testa l´Inquisizione» aggiungendo che la nuova legge è «un passo avanti nella difesa dei diritti di una minoranza».
...mentre da noi...Al Gaetano Pini di Milano. Concia (Pd): un fatto gravissimo
L´ospedale: no a donazioni di sangue dai gay Il giovane: già fatti 20 prelievi in 8 anni
MILANO - «Non mi hanno permesso di donare il sangue perché sono gay». Lo ha denunciato un ragazzo di Milano nel suo blog. Il giovane è un omosessuale dichiarato, ma ha una relazione stabile. È donatore da 8 anni e sta per ricevere un premio per aver superato i 20 prelievi. Ma ieri la dottoressa incaricata del colloquio preliminare all´Istituto Gaetano Pini lo ha dovuto rimandare a casa. Queste le sue parole, riferite dal ragazzo: «Come sai ci siamo uniti al Policlinico, adesso dipendiamo da loro. Le direttive del Policlinico sono chiare, non possiamo accettare donatori omosessuali. Io non sono d´accordo, ma devo rispondere a dei superiori. Mi dispiace tantissimo». Gabriele ha sempre dichiarato, negli 8 anni passati, di essere gay. «Il Gaetano Pini - ha spiegato il direttore sanitario Amedeo Tropiano - aderisce al protocollo per la medicina trasfusionale della Città di Milano, di cui è capofila il Policlinico». E proprio al Policlinico nel 2007 fa si era verificato un episodio analogo. All´epoca i sanitari avevano motivato così l´esclusione di un 28enne gay: «L´orientamento sessuale non è a priori un motivo di esclusione dalla donazione di sangue, tant´è che le donne omosessuali possono donare. I dati epidemiologici mostrano invece che il rapporto omosessuale maschile è più a rischio». Per Paola Concia, deputata del Pd, si tratta di un fatto gravissimo. E preannuncia un´interrogazione parlamentare.
«Non mi hanno permesso di donare il sangue perché sono gay»
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti